il Bruciato
La cantina:
La degustazione:
Abbinamento
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. Let your users get to know you.
Il vino:
il Bruciato
La cantina:
La degustazione:
Abbinamento
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. Let your users get to know you.
Il vino:
Vino Nobile di Montepulciano -Tolosa riserva 2013
​
La cantina: La principale cantina di affinamento in legno è invece situata nel centro storico di Montepulciano e precisamente nei sotterranei di due tra i più antichi palazzi della città: Tarugi e Sinatti.
Una visita alle cantine di Talosa riporta indietro nel tempo fino al 1500, epoca cui esse risalgono. Le gallerie, interamente costruite a mattoni, si alternano in susseguirsi di volte e nicchie dove trovano posto le botti.Un ambiente a dir poco suggestivo che costringe il visitatore ad un atteggiamento di rispetto e quasi riverenza per la forza che la storia trasmette attraverso queste mura. Lo stesso rispetto e la stessa riverenza che l’azienda mette nel coltivare i vigneti e nel produrre vini di qualità.Come da tradizione la Cantina Storica ospita grandi botti di rovere nelle quali matura Vino Nobile di Montepulciano. Le botti più vecchie di capacità 115hl, hanno 44 anni di età e grazie ad esse è stata ottenuta la prima bottiglia di Vino Nobile dell’azienda nel 1972.
​
I vigneti: 33Ha di vigneto in una tra le più belle zone Cru di Montepulciano chiamata località Pietrose ad una altitudine di 350-400 mt s.l.m. con esposizione sud-ovest. L’attenzione maniacale nella coltivazione e nella scelta vendemmiale delle singole parcelle è sinonimo di qualità delle uve per ottenere vini pregiati degni del nome dell'azienda.I terreni di Medio impasto sono di origine pliocenica. Tufo e sabbie argillose caratterizzano questa eccezionale zona capace di produrre grandi vini.Il Sangiovese è l’anima del Nobile di Montepulciano; il cordone speronato e il guyot sono forme di allevamento da noi adottate per produrre uve di qualità. L’attenzione nella selezione delle uve dalle singole particelle è fondamentale per produrre vini di personalità.La vendemmia è esclusivamente fatta a mano. Il personale altamente qualificato lavora con grande passione per arrivare ad un obiettivo comune: produrre grandi vini nel rispetto del territorio.
​
Mi presento:
​
-
Denominazione: Vino Nobile di Montepulciano Riserva D.O.C.G.
-
Zona di produzione: Loc. Pietrose Montepulciano
-
Tipo di terreno: Medio impasto di origine pliocenica
-
Vitigno: Sangiovese
-
Altitudine: 350/400 m slm
-
Esposizione: Sud/Ovest
-
Sistema di allevamento: Cordone Speronato
-
Produzione per HA: 40ql uva
-
Possibilità d'invecchiamento: oltre 15 anni
-
Tipo di raccolta: selezione manuale delle migliori uve Sangiovese la prima metà di Ottobre.
​
​
.
Riconoscimenti:
​
-
Wine Spectator 90 points
-
Wine Enthusiast 90 points
-
Decanter Silver Medal
-
Gambero Rosso 2 Bicchieri
-
​Slow Wine
-
I Vini di Veronelli 90/100
-
Vitae 2018
-
Vinous Antonio Galloni 92
​
La degustazione:
​
Abbinamenti:
​
Vinificazione ed affinamento: Dopo una accurata selezione delle uve, la fermentazione alcolica è di circa 20-25 giorni a temperature controllate in serbatoi tronco conici di acciaio. Successiva fermentazione malo lattica in acciaio e legno. La maturazione è di 3 anni in tonneaux nuovi e di 2°, botte grande e acciaio inox. Successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.